
Ho conosciuto Marco Andoardi diversi anni fa attraverso i social (con il nome MarcoDodo Andoardi).
Di Marco mi ha sempre colpito il suo approccio minimale e leggero che ha con la fotografia.
Marco fotografa in bianco e nero ed è il tipico (e non frequente) caso di coerenza di stile e di produzione. Passa infatti dal digitale all’analogico con naturalezza, e quando lavora in digitale ha un approccio del tutto analogico, come piace a me; per mantenere questa coerenza Marco ha scelto di far stampare i suoi file con l’ingranditore digitale Digingranditore.
Pertanto ho pensato di fargli una breve intervista per approfondire alcuni aspetti del suo modo di fotografare. Penso che potrà essere utile a tutti
Buona lettura.
G.L. – Quali sono i fotografi che ispirano il genere che al quale attualmente ti dedichi di più ? Mi riferisco al genere “family” se così lo possiamo chiamar, per intenderci .
M.A – Il genere a cui attualmente mi dedico non è stato scelto, mi ci sono ritrovato e devo dire che mi da molte soddisfazioni. Avendo una famiglia numerosa e per così dire “bizzarra”, ci sono molti istanti che meritano di essere fermati. All’inizio non pensavo di dedicarmi ad un genere etichettato, ma poi, guardandomi in giro, ho visto che il mio stile assomigliava molto a quello di altri fotografi, tra tutti, posso citare la grande Sally Mann e, più attuale, il francese Alain Laboile. In loro ritrovo il mio stile, sia come soggetti ritratti, sia come punti di vista e sia come uso del bianco e nero.

G.L. – Che tipo di approccio hai con il mezzo fotografico?
M.A. – Il mezzo fotografico è quello che mi permette di tirar fuori ciò che voglio. Non mi serve molto, un 35 mm se voglio restare largo, un 50 per catturare ciò che vedo e un 105 per il dettaglio. Mi piace molto utilizzare vecchie macchine a pellicola, e seguire tutto il processo dallo scatto alla stampa, ma purtroppo il tempo a mia disposizione non mi permette di dedicarmi come vorrei. Attualmente uso una Nikon con le vecchie glorie AIS, il 35 f/2, il 50 f/1.2 e il 105 f/2.5; e anche una Fuji X della serie 100

G.L. – Le tue immagini in bianco e nero, anche se provenienti da un mezzo digitale, sembrano quasi natura analogica: immagini con la giusta estensione tonale, morbide e gradevoli, mai “urlate” Vuoi spiegarci perchè questa stilistica che oserei chiamare “moderata”?
M.A. – Il mio stile moderato nasce proprio dall’approccio analogico dove l’ampia gamma tonale permette di rappresentare la diversità delle superfici, una roccia deve essere una roccia, un metallo deve essere un metallo, ogni superficie ha un suo grigio, diverso dagli altri.

G.L. – Ti va di spiegarci come procedi nell’ottimizzazione dei tuoi file
M.A. – Partiamo da un dato di fatto, io odio passare il tempo al pc a post-produrre le immagini, per questo motivo cerco di ottenere una buona fotografia già al momento dello scatto, ho già in mente come la vorrei. Ci sono alcune regolette che seguo per il Bianco e Nero: le foto devono avere un piede, la parte più bassa deve essere più scura; le figure principali devono stagliarsi nette su uno sfondo di un grigio diverso; che i neri non siano privi di dettaglio; che il soggetto della foto sia uno solo.
I miei file li preparo con Lightroom. Brutalmente li converto con il preset del programma, il predefinito filtro verde per il bianco e nero, dopodiché agisco sulla curva dei livelli, aprendo un po’ le ombre fino ad ottenere un minimo di dettaglio nel nero più nero, poi aggiusto con il pennello come si faceva in camera oscura mascherando e bruciando in base alle necessità. Come ultimo tocco aggiungo più o meno vignettatura a seconda del caso. Quando dovrò mandare la fotografia in stampa aumento un po’ l’esposizione per compensare la luminostà dello schermo che la carta non ha.
Come seguire Marco:
https://www.facebook.com/MarcoAndoardiIstanti/
https://www.facebook.com/marcododo.andoardi




